Benvenuto su questo spazio. Molti sono gli argomenti: troverai attualità, schede di giardinaggio, ricette di cucina, articoli sulla natura, parapsicologia, mitologia, favole, poesie, letteratura, la Roma del tempo che fu. Spero che trascorrerai attimi piacevoli e sereni e, se vorrai intervenire o contattarmi, ne sarò felice.

Marista
Siete in: Home
Ricerca personalizzata
Amministrazione
Una rivolta per Gezi Park di Anna Alessandrino PDF Stampa E-mail

Scritto da Anna Alessandrino   
venerdì 07 giugno 2013

Quando cominciò la guerra in Cecenia conducevo, in una radio locale, una trasmissione che affrontava diversi argomenti. Al riguardo affermai che ne avremmo sentito parlare ancora, mentre in tanti affermavano che era un fuoco di paglia. Ebbi ragione io. Negli ultimi anni, poi, seguendo la crisi in Medio Oriente ho sempre pensato e detto che i prossimi "fuochi" sarebbero stati accesi in Libia e in Siria. Ed è avvenuto.

No, non toccatevi, non porto sfiga, ho buon intuito … e anche una laurea in Storia Moderna.

E adesso veniamo alla Turchia e agli ultimi avvenimenti che in questi giorni la vedono protagonista.

Aridamme!!

Sì, aridamme… intanto rispolveriamo un po’ della sua storia.

 

Nonostante la vediamo più vicina ai paesi orientali, la Turchia, fin dall’antichità, è stata considerata parte dell’Europa, tanto che Erodoto e Dante ritenevano che ne fosse l’estremità. Tenendo conto, poi, delle radici del popolo turco dobbiamo ammetterne le origini ariane se guardiamo ai Lici, agli Ittiti, ai Panfili, agli Armeni ai Lidi,ai Frigi, ai Celti ecc. con i quali i Turchi Selgiuchidi e in seguito i Turchi Ottomani si fusero determinando, nella popolazione, più fattezze europee che asiatiche. Ad avvicinare questo popolo ancor più all’Europa fu il fatto che le stesse madri dei vari sultani erano spessissimo slave, circasse, greche o italiane e questo fatto aveva una valenza non indifferente.

Dopo la prima guerra mondiale l’impero ottomano, che nei secoli passati aveva dominato su Anatolia Orientale, Caucaso, Medio Oriente, Europa Centrale e Nordafrica, era ridotto in cenere. A farlo risorgere, e a rendere omogeneo  un popolo così vario e complesso, ci pensò, se pure in modo forzato, Mustafa Kemal a cui va riconosciuto il merito di aver modernizzato la società turca.

Infatti, egli abolì il califfato, soppresse i tribunali religiosi e le scuole coraniche, sostituendo, a queste ultime, scuole elementari di Stato, dalle quali sarebbe partito quel sistema educativo basato su patriottismo e laicismo. Furono banditi gli ordini dei dervisci e fu tolto dalla costituzione il riferimento all'Islam quale religione di Stato. Nelle funzioni religiose fu vietato utilizzare l'arabo, assorbito in precedenza e con entusiasmo dalle classi dirigenti, o qualsiasi lingua che non fosse il turco, fatto che causò molte proteste, subito represse. Allo stesso modo si cercò di annientare l’autocoscienza etnica delle minoranze curda e armena.

Ancora più rivoluzionaria fu la riforma della scrittura, sostituendo all’alfabeto arabo quello latino, dato che il modello da seguire era ormai la moderna Europa. Vennero perciò adottate norme per introdurre l'abbigliamento europeo e furono avviate campagne contro il velo femminile, fu riconosciuto il diritto di voto alle donne e furono introdotti codici di ispirazione europea per il diritto civile, penale e commerciale. Nel 1934 diventò obbligatorio l'uso del cognome, che non esisteva, e l'assemblea nazionale assegnò a Mustafa Kemal quello di Atatürk, padre dei turchi.

Per attuare queste riforme fu necessario, però, inculcare nella mente dei turchi l'orgoglio etnico e così furono fatte circolare teorie che attribuivano loro un ruolo centrale nell'evoluzione dell'umanità, alimentando un nazionalismo esasperato che rifiutava qualsiasi altra popolazione che non fosse turca (vedi curdi e armeni).

Dunque, malgrado le apparenze, la Turchia di Atatürk, pur non divenendo mai stato totalitario, fu una dittatura alla quale, nonostante le contraddizioni, come afferma Fabio Grassi nel suo libro “Atatürk. Il fondatore della Turchia Moderna”, si può riconoscere un sostanziale successo dato che, in un mondo sottoposto al dominio coloniale occidentale, la Turchia, che aveva rischiato lo smembramento, era finalmente libera,  indipendente e soprattutto rispettata, tanto da esser  presa ad esempio dai paesi in via di sviluppo.

Con la morte di Atatürk,  nel 1938, non muore certo il kemalismo che, con l’esercito a guardia della via tracciata dal leader riformatore, prosegue, con alterne e varie vicende, più o meno  fino ai giorni nostri.

Si arriva così alle gravi crisi politiche del 2003 e del 2007 in cui il partito Repubblicano del Popolo, il CHP fondato da Kemal, perde le elezioni. Vince con una marea di voti l’AKP, il partito della Giustizia e dello Sviluppo, islamico-moderato, guidato dall’ex sindaco di Istanbul R. T. Erdogan. A questo punto i guardiani del laicismo di Stato non se la son sentita di rovesciarlo.

Dopo queste elezioni, la società turca si spacca in due: da un lato i progressisti, i conservatori religiosi e gli elettori convinti dell’importante ruolo giocato dall’Akp nel risollevare l’economia turca, dall’altra i nazionalisti, i laicisti e i giovani progressisti contrari al crescente peso politico della religione, spaccatura che si accentua quando vengono prese alcune decisioni in politica interna, tra cui la reintroduzione del velo, il ridimensionamento del ruolo dell’esercito e il sostegno alla candidatura turca nella UE.

Erdogan, per lungimiranza politica o per opportunismo, sostiene l’anima europea della Turchia, ma a poco a poco comincia a discostarsi da questa ideologia europeista (o piuttosto è costretto ad allontanarsene  quando, in seguito ad alcune sue affermazioni riguardo alla questione degli armeni e dei curdi, Francia e Inghilterra ne pongono il veto, tanto che la sua entrata in Europa è ancora in negoziato di adesione) e a disegnare un diverso profilo della politica estera turca.

Infatti, egli pensa che la Turchia ha la possibilità di svolgere un ruolo internazionale di primo piano grazie al suo profilo geografico di ponte tra l’Europa e l’Asia e che, nonostante resti un’alleata degli Stati Uniti (nel ’45 è uno dei fondatori dell’ONU e più tardi entra nella NATO) e aspiri ad entrare nella Comunità Europea, possa cominciare a ridefinire autonomamente i propri interessi, sganciandosi, in alcune occasioni, dall’appoggio statunitense ed europeo o dal loro pensiero, come quando nell’episodio della Freedom Flottilla (31 maggio 2010) si schiera contro il raid israeliano, offrendo la sua solidarietà agli abitanti e al governo della Striscia o quando il 17 maggio 2010 firma un accordo con Brasile e Iran (asse Lula-Erdogan-Ahmadineijad) sullo scambio di uranio, per evitare all’Iran una quarta tornata di sanzioni diplomatiche. Un altro importante tassello della politica estera turca è l’interesse per i Balcani, con i quali  i contatti e le relazioni diplomatiche si sono intensificati e il cui obiettivo è quello di una collaborazione strategica, a questo punto anche con la Russia (con la quale ha avuto, almeno all’apparenza, rapporti tiepidi, dato che la sua funzione di bastione centrale della Nato, con gli USA che ne curarono la formazione militare e la fornitura di armi, era prevalentemente antisovietica), per un rilancio della regione, abbandonata dall’Europa e dai vicini paesi del Mediterraneo.

Questo cambiamento nella politica estera turca nasce anche da forti motivazioni di tipo economico: le imprese turche devono crescere e aprirsi ai vari mercati e, infatti, conseguono presto ottimi risultati sui mercati mediorientali e centroasiatici. Così, mentre l’Europa soffre a causa della crisi dell’euro, la classe media turca diventa maggioranza, sialza il tenore di vita e la povertà viene arginata. C’è, insomma, crescita economica e per questo parte di quella classe media, che adesso può prendere respiro, si rende conto che Erdogan, colui che in passato aveva detto che sarebbe stato il primo ministro di tutti, sta proteggendo solo quella parte della popolazione che la pensa come lui. Prende dunque le distanze e chiede non solo il rispetto dei diritti individuali, ma che i cittadini vengano ascoltati e non forzati ad accettare qualsiasi decisione venga dall’alto. Questo perché, già da tempo, il partito di Erdogan cerca di far approvare alcune norme restrittive, come quella del 2004 che vorrebbe considerare reato l’adulterio. Provoca poi indignazione quando vara una riforma della scuola che riporta in primo piano le scuole religiose, per l’educazione di future «generazioni devote»; fa proibire l’alcol, censurare internet, vietare persino il rossetto rosso per le hostess della Turkish Airlines. Anche i tentativi di limitare comportamenti considerati moralmente inaccettabili, come il divieto mostrare le gambe femminili nelle pubblicità o di baciarsi nell’area della metropolitana di Ankara, vengono accolti come segni fortemente conservatrici, di impronta islamica contro cui ribellarsi, tanto che molti giovani sfidano le autorità e sfilano con bottiglie di birra in mano, depositate poi lungo le strade.

Ecco come e perché si è arrivati alle manifestazioni di questi giorni.

“Questo sconvolgimento non è certo scoppiato solo per difendere un parco”, ha affermato Yildirim Turker, uno dei più noti giornalisti indipendenti finiti sotto processo più volte con l’accusa di “aver offeso l’identità turca, di aver insultato l’esercito e lo Stato.

I giovani delle periferie e gli studenti universitari che sono scesi in piazza quando Erdogan ha annunciato che l’Ataturk Cultural Center, in Taksim Square, sarebbe stato demolito hanno compreso il messaggio sotteso e hanno reagito per pretendere una globalizzazione dei diritti, senza compromessi. La loro è stata ed è una “rivolta” contro le politiche del governo, fatta per paura che si possa andare verso una Repubblica Islamica e si possano perdere quelle libertà di cui l’attuale Costituzione, frutto di una guerra di liberazione, è garanzia.

Gli oppositori, poi, accusano l’Akp, il partito di Erdogan, di essere troppo vicino a una classe di imprenditori che ha trovato fortuna parallelamente all’ascesa del partito islamista: quella dei costruttori. Gezi Park è al centro di un’ennesima speculazione immobiliare a Istanbul, dato che al suo posto è prevista la costruzione di un nuovo centro commerciale. Per non parlare della maxi moschea che sorgerà sulla collina sovrastante la parte asiatica di Istanbul e che getterà la sua ombra sui gioielli dell’architettura religiosa ottomana in città. 

I giovani di Piazza Taksim temono dunque proprio questo: che Istanbul si trasformi in una nuova Qom (Qom è una città dell’Iran, uno dei luoghi sacri per i musulmani sciiti, residenza di Khomeini da cui, dopo la rivoluzione del 1979, guidò l'Iran), e hanno gridato il loro dissenso, tanto da essere attaccati violentemente dalla polizia, i cui assalti hanno causato la morte di quattro persone, tra cui uno stesso poliziotto. 

Le immagini, quelle fatte con i telefonini hanno fatto il giro del web, quelle ufficiali delle manifestazioni, dei pestaggi e dell’atteggiamento criminale dei poliziotti, sono state invece censurate dai canali all news, apparentemente indipendenti.

Intanto arriva l’invettiva di Erdogan contro i rettori universitari, rei di aver sospeso le sessioni di esami per dare la possibilità agli studenti di continuare a esercitare il loro diritto costituzionale di manifestare nelle strade del paese.

A scusarsi, a nome dell’esecutivo “con quanti hanno subito violenze a causa della loro sensibilità”, è soltanto il vicepremier Bulent Arinc in una conferenza stampa, in cui ha anche lanciato un appello a far cessare le manifestazioni.

Secondo il governo, la rivolta ha fatto 160 feriti tra i poliziotti e 60 tra i civili, per l’associazione dei medici i feriti sono 2.500 soltanto tra Istanbul e Ankara.

 

Ogni tipo di manifestazione, soprattutto se pacifica, è sacrosanta quando serve a difendere i propri diritti e questa lo è. Però un pensiero mi balena ogni tanto riguardo ai vari focolai che spesso nascono qui e là sul pianeta, e dato che quasi sempre c’è l’America di mezzo, quella che si erge a paladina delle nostre libertà solamente per far suoi i nostri interessi, mi chiedo se anche in questo caso c’è il suo zampino.

Erdogan ha sbagliato a voler riportare indietro le lancette dell’orologio, ha sbagliato a non tener conto dell’anima profondamente europeista della Turchia, a non tener conto dei diritti sacrosanti di tutto il suo popolo, ma soprattutto ha "sbagliato" a volersi sganciare dall’America (non lo fece, ad esempio il successore di Ataturk , Ismet Inönü , che dopo la seconda guerra mondiale, alla quale la Turchia non aveva partecipato, fu spinto dagli anglo-americani e contro la volontà del suo partito a introdurre il multipartitismo) che comincia a non vederla più come il bastione su cui la Nato ha potuto sempre contare.  

E adesso è proprio lui, il primo ministro turco, a dire: "Tra chi protesta ci sono estremisti, alcuni sono implicati nel terrorismo". 

Lo ribadisco ancora una volta, Erdogan ha sbagliato e ha sbagliato di grosso, ma io mi chiedo: di quale terrorismo parliamo?

Scrivi Commento
  • Si prega di inserire commenti riguardanti l'articolo.
  • Commenti ritenuti offensivi verranno eliminati.
  • E' severamente vietato qualsiasi tipo di spam. Cose del genere verranno cancellate.
  • I commenti verranno approvati dall'Amministratore prima di venire pubblicati.
  • Ricordarsi di inserire il codice numerico nell'apposito box
  • Se il codice è errato riaggiornare la pagina (refresh)
Nome:
Sito web
Titolo:
Commento:

Desidero essere contattato quando vengono pubblicati altri commenti


Riporta quest'articolo sul tuo sito!

  Commenti (2)
1. Scritto da anna alessandrino, il 07-06-2013 22:39
Anch'io, cara Marista, volevo capirne di più. Certo ricordavo la storia complessa della Turchia, ma non tutto della sua politica interna o estera. Sono stata tre giorni a studiare! :-) 
Sì, in Turchia c'è una popolazione molto variegata, ma da quello che ho capito, leggendo, è che la stragrande maggioranza non vuol sentirsi asiatica o orientale. Naturalmente poi ci sono le contraddizioni, ma penso che nel loro caso sia normale data la posizione strategica in cui si trovano.Intanto staremo a vedere i futuri sviluppi...e non voglio dire quello che penso!!! 
Beata te che hai potuto visitare quei posti, io penso che soltanto così si possano comprendere un po' meglio i costumi e la cultura di altri popoli. 
Sono contenta dunque che ciò che ho scritto ti sia piaciuto. 
Auguro anche a te un buon fine settimana e ti abbraccio. Anna.
2. Turchia
Scritto da Marista, il 07-06-2013 22:00
Finalmente spiegato in modo piano, comprensibile ed esaustivo quanto sta accadendo in Turchia,grazie. Speriamo che trovino presto il loro equilibrio. Temo non sia facilissimo, tutto il popolo, hai detto niente. Quante anime ha quel popolo? ho fatto un breve viaggio ad Instambul spingendomi fino a Smirne ed oltre, divesi anni fa, e sono rimasta stranita dalle differenze, dalle contraddizxioni e dalla sensazione di una inquietitudine sotterranea, correnti di volontà e forze contrapposte. Tutti avrebbero pari diritto a vivere nel modo che più gli aggrada.. la quadratura del cerchio! Ciao Anna buon fine settimana

Powered by AkoSuite 2007

Condividi con
 
< Prec.   Pros. >
Libri da non perdere
Diretta Radio Radicale

Dirette Radio RadicaleVisita il sito di Radio Radicale - dirette
I contenuti di Radio Radicale sono distribuiti con licenza CC BY 2.5 it



 
Downloads
Scopri chi scrive questo sito
marista-urru-2.jpg   Chi è Marista Urru? Leggi qui
mariella.jpg   Chi è Mariella? Leggi qui
franco-parpaiola.jpg   Chi è Franco Parpaiola? Leggi qui
anna-alessandrino-dettaglio.jpg   Chi è Anna Alessandrino? Leggi qui
Leggi le Norme sulla Privacy di questo sito web.
     
 
 
     
 
 


Segnalato su:
 
     
il Taggatore  
     
Viadeo  
Social Network
Visita il mio profilo su
facebook.jpg
youtube_logo.jpg
twitter-logo.jpg
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.