Nessuno
schiavo è più infelice di quello che mette al mondo figli destinati
ad essere schiavi. (Esopo)
'Non era un refuso, ma il
tentativo di ulteriore rigore': a dirlo e' stato il ministro
dell'Economia Giulio Tremonti che ha commentato cosi' la decisione
di togliere dalla manovra la norma che prevedeva come in alcuni casi
i 40 anni di contributi non sarebbero stati sufficienti per la
pensione.
Mi
spieghino coloro. Se ogni lavoratore resta almeno fino ai 70 anni col
sedere sulla sedia, hanno calcolato quanti delle nuove generazioni
restano fuori e per quante generazioni? E se è vero che l'INPS è
in attivo, di grazia, perchè?
Qualche considerazione terra terra su
pensioni e l'INPS
- Pensioni : scopriamo che l'INPS è
in attivo nonostante che i soldi versati dai lavoratori per la
propria pensione in realtà non vadano proprio tutti per la
pensione dei su detti, costituendo questo italico costume un altro
prelievo occulto a danno del lavoratore. Per esempio , la Cassa
Integrazione ci costa una bella porzione dei nostri versamenti.
La CIG: cassa integrazione guadagni
infatti viene prelevata dai nostri versamenti pensionistici, in
questo modo si aiutano le aziende, vale a dire per lo più i nostri
capitalisti , quelliche il capitale se lo tengono nell'armadio e
fanno pagare debiti e fallimenti a noi, poi bellini bellini si
pavoneggiano e strologano per il mondo.
.
Il principio quando fu pensata la
legge ad hoc era anche giusto(era il 1947) , ed è quello di venire
incontro alle aziende che si trovino in momentanea difficoltà,
sgravandole in parte dei costi della manodopera temporaneamente non
utilizzata.
La legge ed i successivi aggiustamenti
di fatto fanno sì che spesso si toglie al povero per dare al
ricco. Grandi aziende in difficoltà dichiarata, pagano stipendi di
milioni di euro ai dirigenti, fanno dividendi milionari agli
azionisti , e poi ottengono la CIG , anche con la collaborazione
del sindacato, che gestisce l'enorme potere di decidere chi del
personale andrà in cassa integrazione, Detto fatto: una bella fetta
dei nostri versamenti prende il volo , aiuta le aziende. Bello a
dirsi, evidente l'appello alla solidarietà tra poveri, solo che che
poi.. spesso licenziano pure.
Certo la faccia è salva: i
licenziamenti avvengono sempre dopo una giusta dose di scioperi,
proteste, dichiarazioni infiammate dei sindacati, ma alla fine dello
psicodramma egregiamentee interpretato da tutti i soggetti, il
popolo bue paga, e paga due volte, come cravattato statale al quale
viente trattenuto alla fonte più di metà dello stipendio e come
lavoratore licenziato, dopo strenue lotte e magari scioperi che gli
sono costati giornate di lavoro, scioperi ai quali non si può nei
fatti sottrarre.
2) Ma non dobbiamo essere tristi, per
mille che soffrono a qualcuno va molto meglio, e di ciò rendiamo
grazie a un qualche diavolaccio che nel frattempo se la ride.
Oggi a deputati e senatori per percepire la pensione occorre portare
a termine almeno una legislatura: con 5 anni di contributi, a 65 anni
percepiscono il 25 per cento dell'indennità, pari a circa 4 mila e
200 euro. Se invece portano a termine 2 legislature, si arriva al 38
per cento (6 mila e 400 euro), mentre per tre mandati l'assegno è
pari al 53 per cento (circa 8 mila e 900 ). (Fonte. Libero)
Lo
scorso anno, il 2009, la Camera ha speso 138,2 milioni di euro per le
pensioni dei deputati, mentre per quelli dei senatori si è arrivati
a 81,2 milioni, per una cifra complessiva di 219,4 milioni.
Due anni
prima, nel 2007, lo Stato ha pagato la pensione a 1.377 ex deputati e
a 861 ex senatori oppure, in caso di prematura scomparsa, ai loro
familiari. Le cose sono migliorate solo negli ultimi tempi: prima del
2008, infatti, per maturare la pensione occorreva restare in
Parlamento per metà legislatura più un giorno.
Oggi vanno in pensione
a 65 anni, ma l'età scende man mano che si fanno diversi mandati,
fortunatamente non vanno comunque in pensione prima dei 60 anni, è
già qualcosa
Scrive a questo proposito
Gianluca Roselli sempre su Libero - 26/05/2010
" A
Montecitorio bastava aver conquistato uno scranno prima del 1996 per
ottenere la pensione già all'età di cinquant'anni.
In
Senato era ancora più facile: bastavano quindici anni di contributi
se si era stati eletti prima del 2001. Baby pensionati e anche d'oro,
visto che l'assegno più basso si aggira sui 2.400 euro e quelli
più alti viaggiano intorno ai 9.900. Oggi, dopo la riforma del 2006,
che ha visto la riduzione delle indennità parlamentari del 10 per
cento, si va in pensione a 65 anni per chi ha fatto solo una
legislatura. Per più mandati l'età scende, ma mai al di sotto dei
60 anni. Almeno questo evita le situazioni paradossali del passato.
Come quella dell' ex leader di Autonomia Operaia e oggi scrittore
di successo, Toni Negri, per esempio, dal 1993, anno del suo
sessantesimo compleanno, percepisce 3.108 euro mensili grazie alla
sua elezione a Montecitorio nel 1983 nel partito radicale, anno in
cui rimase in Parlamento per soli 64 giorni, durante i quali, causa
ferie estive, furono convocate solo nove sedute. E che dire di
Giuseppe Gambale, entrato in Parlamento nel 1992 con la Rete di
Leoluca Orlando, baby pensionato di lusso a soli 42 anni? Oppure il
banchiere varesino Giovanni Valcavi che, dopo solo nove settimane e
mezzo in Parlamento, dal 1992 porta a casa 3.108 euro. Piove anche
sul bagnato, visto che spesso la pensione da parlamentare si cumula
con quella di altre prestigiose occupazioni.
L'imprenditore
Luciano Benetton, per esempio, eletto in Senato per i repubblicani
nel 1992, incassa un assegno mensile di 3 mila e 100 euro lordi. La
sorella dell'Avvocato, Susanna Agnelli, scomparsa un paio d'anni
fa, percepiva invece 8 mila e 455 euro. Altro baby pensionato è l'ex
delfino di Bettino Craxi Claudio Martelli, che con 20 anni di
contributi percepisce 8.455 euro. Il record, però, spetta a quattro
exparlamentari del tutto sconosciuti ai cittadini, ma ben noti alle
casse del Tesoro: Angelo Pezzana, Pietro Graveri, Luca Boneschi e
Renè Andreani, tutti radicali: un solo giorno nel Palazzo,
contributi volontari per 5 anni e un vitalizio di 3.108 euro mensile.
"
3) Poi esistono i soggetti
ammessi al regime contributivo agevolato, insomma pagano meno
contributi inps del semplice impiegato o della dittarela che
boccheggia.. ma " ha da pagà sinnò chiude " e.. tutti
senza lavoro e senza che a nessuno importi un fico. Ma ci sono gli agevolati, le pensioni gliele paghiamo noi.. visto che bravi ' Paghiamo per tutti, aiutiamo le aziende dei capitalisti boriosi, aiutiamo i sindacalisti che poareti.. , aiutiamo tutti tranne noi stessi a memo di rompresi le balle e mandarli tutti all'inferno, ma temo non succederà mai e su questo zoccolo duro di onesti si fa affidamento e su loro si usa il rigore, ne va del benessere di troppi!!
Non so quanti siano
quelli che godono di questo privilegio: certo Le coop, compresi i colossi
della grande distribuzione.. e me pare giusto!
Ma vediamo che succede in
terra sindacale, terra di potere , leggendoci questo brano di un
articolo di
FAUSTO CARIOTI
"Pensionati molto speciali (
i sindacalisti ndr) insomma, i cui assegni gravano o graveranno su
chi la pensione se l'è sudata sino all'ultimo spicciolo, tutto
grazie a una legge risalente al 1974, che prende il nome da Giovanni
Mosca, deputato socialista e, in precedenza, leader della Cgil.
II copione è di quelli già
visti: "la leggina" fu presentata come un provvedimento
destinato a sanare la situazione di qualche centinaio di persone, che
nei decenni successivi al dopoguerra avevano lavorato per sindacati o
partiti politici più o meno in nero, cioè senza che a loro nome
fossero stati versati all'Inps i contributi dovuti.
Bastava una semplice dichiarazione
del rappresentante nazionale del sindacato o del partito e si
potevano riscattare, al costo dei soli contributi figurativi, interi
decenni di attività, a partire dagli anni Cinquanta. Piatto ricco,
mi ci ficco; proroga dopo proroga (l'ultima è scaduta nell'aprile
del 1980) la legge Mosca è diventata un bastimento sul quale sono
saliti quasi 40mila lavoratori - reali o presunti - di sindacati e
partiti politici. Pensioni facili, facilissime. Che hanno procurato
alle casse dell'Inps un aggravio valutato in 10 miliardi dì euro.
Tra i beneficiari della legge
Mosca, molti bei nomi della politica e del sindacato, gran parte dei
quali ancora in attività: Armando Cossutta, Achille Occhetto,
Giorgio Napolitano, Sergio D'Antoni, Pietro Larizza, Franco Marini,
Ottaviano del Turco, la scomparsa Nilde lotti.
Pensioni che si sono andate ad
accumulare a sostanziosi vitalizi parlamentari o ad altri trattamenti
previdenziali. Accanto a questi personaggi noti, un esercito di
funzionari più o meno oscuri. Chi è ricorso alla maxi-sanatoria
previdenziale - perché di questo, in fin dei conti, si è trattato
-sono stati soprattutto il Pci e la Cgil. Botteghe Oscure regolarizzò
la situazione di circa 8mila funzionari, mentre il sindacato rosso
sanò le posizioni dì ben 10mila dipendenti.
Ovviamente, come lecito attendersi
in questi casi, molti ne hanno approfittato per farsi una pensione
gratis senza averne diritto. Le tante inchieste avviate dalle procure
di mezza Italia tra il 1995 e il '96 portarono alla luce casi
clamorosi, come quelli di funzionari che dichiaravano di aver
iniziato a lavorare sin dalla tenera età di cinque anni, oppure
quando il loro sindacato o il loro partito ancora non esistevano.
Non solo. Un'altra
leggina, votata ai tempi dell'Ulivo, garantisce ad alcuni
sindacalisti la possibilità di vedersi moltiplicare per due i
contributi pensionistici e quindi, di fatto, di ottenere una pensione
doppia. Lo statuto dei lavoratori prevede che ai dipendenti in
aspettativa per lo svolgimento di incarichi sindacali siano versati,
a carico dell'Inps, i soliti contributi figurativi, calcolati
sulla base dello stipendio non più versato dall'azienda di
provenienza. Un decreto legislativo del '96, firmato dall'allora
ministro del Lavoro Tiziauo Treu, uomo vicino alla Cisl, prevede però
che i sindacalisti in aspettativa possano godere di un ulteriore
versamento da parte del sindacato.
Lo steso privilegio è garantito
ai sindacalisti distaccati: quelli, cioè, che continuano a percepire
lo stipendio dell'azienda privata o dall'ente pubblico di
provenienza pur lavorando esclusivamente per il sindacato.
I base agli ultimi dati
disponibili, a godere di questo regime speciale di doppio contributo
- in vista di una pensione moltiplicata per lo stesso fattore - sono
1.793 sindacalisti, dei quali ben 1.278 fanno capo alla Cgil.
Le pensioni non sono il solo caso
in cui i sindacati e i loro rappresentanti si trovano a godere di
regole sociale calibrate su misura. Alle organizzazioni sindacali,
per citare l'esempio più clamoroso, non si applica l'obbligo di
reintegro previsto dall'articolo 18 dello statuto dei lavoratori.
In altre parole, i sindacati sono
liberi di licenziare i loro dipendenti senza correre il rischio di
doverli riassumere se un giudice dovesse decidere che il
licenziamento è avvenuto senza una giusta causa. Inutile ricordare
che la Cgil e le altre sigle, in difesa di quell'articolo 18 che a
loro non si applica, hanno scatenato una vera e propria guerra di
religione. "
|
- Si prega di inserire commenti riguardanti l'articolo.
- Commenti ritenuti offensivi verranno eliminati.
- E' severamente vietato qualsiasi tipo di spam. Cose del genere verranno cancellate.
- I commenti verranno approvati dall'Amministratore prima di venire pubblicati.
- Ricordarsi di inserire il codice numerico nell'apposito box
- Se il codice è errato riaggiornare la pagina (refresh)
|
Riporta quest'articolo sul tuo sito!
Powered by AkoSuite 2007 |