Due mondi diversi, due diversi modi di approcciare la realtà. Tutto quanto è pensiero orientale
è per noi occidentali più difficile da comprendere di quanto generalmente vogliamo
ammettere.
Basta vedere come normalmente si colga del pensiero e della
cultura Orientale solo l’aspetto
superficiale, folkloristico.
La cosa più preziosa, quella che in fondo potrebbe esserci
utile per superare alcune pecche naturalmente insite in noi occidentali,
la escludiamo : lo studio della metafisica o filosofia, che viene
coltivata si dagli studiosi, ma mai “divulgata”, nel senso di essere in qualche
modo spiegata, fatta per lo meno intuire alle persone comuni. Credo invece che sarebbe importante liberare in qualche
modo noi occidentali dai limiti che ci siamo autoimposti.
E’ certo difficile approfondire più di tanto simili temi,
ma si comprende facilmente che determinati limiti esistono e influiscono nella vita di
tutti i giorni dell’uomo e della donna comuni, dell’Impiegato come della signora
Peppa che al mercato combatte con i prezzi troppo alti.
L’Impiegato e la signora Peppa del 2008, sono il risultato
di migliaia di anni di civiltà
occidentale, del suo mescolarsi con altre civiltà, della religiosità: è facile
da accettare come punto di vista. Ed è facile capire che l’educazione, l’imprinting
ricevuti a suo tempo, hanno risentito del "passato in genere" influendo
inesorabilmente sul loro modo di rapportarsi al mondo intorno.
Per esempio, Jung nota in alcuni suoi scritti, come dal medioevo l’occidente ha
cessato la visione “primitiva” dell’uomo come Anima Mundi, come immagine del
Cosmo, di modo che la psicologia diventa
scienza di fenomeni e che contemporaneamente restarono le credenze religiose,
quindi la consapevolezza che la fede permette di conoscere
Dio. Nota Jung, nel bellissimo “Commento
psicologico”, al libro tibetano della grande liberazione : -… in questo momento
nasce una “nuova malattia”..- così la definisce, dell’Occidente : il conflitto
tra Scienza e Religione. Conflitto che è
sconosciuto all’Oriente.
Noi occidentali siamo legati ai fatti, direi
fideisticamente; la fede di contro è legata al sentimento.
Questa dicotomia tra fede e ragione, in Oriente non esiste,
l’ottica è del tutto diversa : l’uomo orientale , il pensatore orientale può
contare su una scienza religiosa e su una religione conoscitiva
Ecco una ottica nuova da considerare, e credo che colui che volesse
cimentarsi a comprendere a fondo questa possibilità che ci si offre, che ci
aspetta da tanto, potrebbe superare quegli squilibri e conflitti di pensiero che portano
al conflitto eterno in occidente tra il mondo della fede e quello della scienza, conflitto innegabilmente
dannoso per ambedue le parti .
Quale è il limite più evidente del nostro mondo occidentale ? Personalmente io penso sia l'immaturità: manchiamo di saggezza, ci autoflagelliamo, ci sentiamo in colpa, ma non per questo siamo poi tanto perfetti, tutt'altro. Come bambini siamo pronti a giustificare i nostri errori, nel nostro imprinting resta un concetto : qualcuno di più potente ci giudicherà, forse ci perdonerà, comunque non saremo noi stessi a meditare, a fare lo sforzo di superare i nostri limiti per cercare di elevarci, "altri" da noi lo faranno, sia Dio, sia lo Stato, sia il Potere del Dio Danaro, sia Satana, sia il Partito, "altri ci giudicheranno, ci giustificheranno , ci assolveranno... se saremo stati "conformi".
La Mente, la Coscienza, sono una astrazione per noi, non contano in fondo, non sono fatti, non conosciamo la forza liberatrice della nostra mente.Ma in questo modo sarà difficilissimo per noi raggiungere l'equilibrio della "Via di mezzo", della saggezza. Restiamo preda del mondo esterno, lo subiamo senza comprenderlo appieno e senza quindi padroneggiarlo mai.
Ciò non vuole dire che il pensiero Orientale sia perfetto : l'uomo orientale nella sua introversione può arrivare a una specie di vita di rinuncia, simile a quella che in occidente arrivano a compiere uomini di successo che si fanno monaci, tanto per banalizzare, ma spiegare abbastanza.
Questa sorta di rinuncia, questa scelta introspettiva a scapito di altri pure importanti aspetti della vita , per noi occidentali resta in genere incomprensibile.
Ultimamente in molti blog, si è per esempio stigmatizzata la scelta di vita dei monaci Tibetani. Come poi abbiano fatto molti blogger ad avventurarsi a giudicare un mondo sconosciuto e diverso come il Tibet, resta un mistero, eppure viene arrogantemente fatto a cuor leggero e mente... più leggera ancora.
Personalmente da tempo, forse spinta dalla lettura del libro sotto citato, sono convinta che l'incontro tra due diversi modi di approcciare le realtà e la reciproca conoscenza, possano essere mezzo di accrescimento culturale per gli uni e per gli altri, penso che sia una sfida culturale che andrebbe raccolta.
vedi : Il Libro tibetano della grande liberazione di
W.Y.Evans Wentz)
|
- Si prega di inserire commenti riguardanti l'articolo.
- Commenti ritenuti offensivi verranno eliminati.
- E' severamente vietato qualsiasi tipo di spam. Cose del genere verranno cancellate.
- I commenti verranno approvati dall'Amministratore prima di venire pubblicati.
- Ricordarsi di inserire il codice numerico nell'apposito box
- Se il codice è errato riaggiornare la pagina (refresh)
|
Riporta quest'articolo sul tuo sito!
Powered by AkoSuite 2007 |